Questo sito contribuisce alla divulgazione delle attività arkytec | 360°-SPM network multidisciplinare full services
E' un “titolo” professionale” previsto dalla legge (L.4/13) e per ottenerlo ai sensi di legge è necessario:
Le consulenze dei nostri Senior Project Manager sono in conformità alla norma in quanto iscritti all'Associazione Italiana Ruoli E Professioni di Project Management,
(Assirep) ai sensi della legge 4/2013 e prima Associazione di PM iscritta dal 2013 all’elenco del MiSE ed in possesso di Attestato.
Inoltre affiancano al titolo di Project Manager Professionista Certificazioni e Iscrizioni negli Elenchi o nei ruoli Ordinistici.
Dott. Arch. Stefano Arnoldi
Innovation Project
Manager
1. Attestato Assirep e Certificato Uni 11648
2. Certificazione Rina Innovation Manager
3. Iscrizione Elenco Mi.SE Innovation Manager
Dott. Ing. Giorgio Pedrazzi
Ingegnere
Project Manager
1. Attestato Assirep
2. Iscrizione Ordine Ingegneri provincia di Milano
Dott. Arch. Emilio Arnoldi
Project Construction
Manager
1. Attestato Assirep
I PM Office (PMO o SPM) sono uno dei settori aziendali che registra la crescita maggiore di attenzioni da parte di imprese e studi professionali più competitivi ed oggi è fondamentale per il supporto operativo e metodologico. Un servizio richiesto anche nei recenti bandi di gara.
Il ruolo della Struttura di Project Management nelle organizzazioni ha una valenza strategica. La capacità di creare e gestire un PMO dimostra la volontà di
presidiare la qualità dei processi e la soddisfazione dei Clienti come premessa per lo sviluppo di partnership di lungo termine.
FUNZIONI E COMPETENZE
Definisce procedure e standards in materia di gestione di portfolio/programmi /progetti/prodotti utilizzate dai Team
impegnati nelle diverse attività.
Individua, personalizza, mantiene le metodologie oltre a predisporre Business Case e il Project Charter per definire obiettivi e criteri di successo.
Monitora lo sviluppo e l'andamento di programmi e progetti interni ed esterni.
INDIVIDUAZIONE E GESTIONE SISTEMI
Seleziona e gestisce gli strumenti di project management utilizzati. Non si tratta solo dei software per la redazione del cronoprogramma (Microsoft project, Oracle primavera, ...)
ma di tutta una serie di strumenti che consentono la collaborazione, sincronizzazione in clouds e gestione dei report di controllo.
Grazie all'uso dell'Intelligenza Artificiale e algoritmi elaborare nuove analisi di scenario.
LEZIONI APPRESE
Rappresentano l’impegno di arkytec | 360°-SPM verso l’eccellenza nella gestione dei progetti.
La gestione del registro con le informazioni documentate che riflettono sia le esperienze positive che quelle negative di un progetto, affinchè il team possa attingere dai buoni processi e best practice che possono contribuire al positivo completamento di un lavoro mitigando il rischio di fallimento del progetto.
GESTIONE OPERATION
Pianificazione della WBS (Work Breakdown Structure) per fasi e processi, della OBS (Organizations Breakdown Structure – organigrammi di progetto) integrandole nella RAM/RACI (Assegnazione Responsabilità).
Ne deriva una pianificazione di progetto che consente anche lo sviluppo predittivo del
Piano Economico Finanziario applicando l'Intelligenza Artificiale.
CONTROLLO TOTALE INVESTIMENTO
Supporto ai progetti e contratti con una gestione completa: Definizione del lavoro, strutturazione team, programmazione e controllo tempi e dei costi, gestione delle modifiche, azioni correttive e preventive, gestione delle informazioni e delle comunicazioni, gestione dei rischi, del team, della qualità, fino ai processi di chiusura del progetto.
EARNED VALUE
Molti project manager identificano il monitoraggio e controllo di un progetto con il solo tracciamento dei tempi. La tecnica dell’Earned Value è uno dei principali strumenti per l’analisi di progetto o di commessa e per la valutazione della sua performance durante tutte le fasi del ciclo di vita. Costituisce una modalità integrata di valutazione sia dell’ambito di progetto che dei costi che dei tempi.
COSTRUIAMO IL FUTURO
Nel 2018 e 2019 abbiamo ottenuto risultati molto soddisfacenti.
A te come è andata? Hai calcolato quanto è il Ritorno che genera il tuo consulente?
Il ROI per i nostri clienti è pari a 6.514.000% sul valore della nostra consulenza.
arkytec | 360° SPM vi assiste nella guida al cambiamento, con la sua
struttura organizzata a 360° nel ciclo di vita dell'investimento.
Traduce l’idea in valore, attua l’innovazione, vi affianca con consulenze mirate
nel raggiungere gli obiettivi, nella gestione di commessa, ma anche per progetti
di Project Financing o di Partenariato Pubblico e Privato.
Scegliete sempre Voi il tipo di consulenza. I nostri sono moduli scalabili e il team si adatta all'esigenza.
Vi assistiamo anche solo per predisporre la vostra Offerta Tecnica per partecipare alle gare di appalto.
Il ruolo della Struttura di Innovation Management è aiutare il cliente e gli investimenti ad individuare e personalizzare gli strumenti più adatti alla
gestione dei progetti di innovazione e trasformazione digitale.
INDIVIDUAZIONE SOLUZIONI
Supportiamo il top-management nel predisporre un sistema di gestione dell’innovazione flessibile, allineato alla strategia e la cultura aziendale.
L’obiettivo è valutare le componenti innovative presenti in azienda, identificare le strategie per accelerare i processi di innovazione, per poi decidere quali investimenti è necessario sostenere aderenti al Piano nazionale industria 4.0 e agevolazioni connesse.
GESTIONE PROCUREMENT
Chi pensa che il Procurement sia solo operativo, non strategico, spreca un’occasione preziosa.
Un conto è acquistare con l’obiettivo di
spendere poco; un conto è acquistare bene,
ossia intendere l’acquisto come un processo complesso, parte integrante della cultura aziendale, che prevede una gestione end to end delle attività (dal bisogno fino alla chiusura della transazione) per raggiungere gli obiettivi.
GESTIONE INTEGRAZIONE
Affianca i Responsabili di ogni area nell’applicare al contesto aziendale quelle tecnologie che possano dare impulso a nuovi processi, sviluppi e modelli di business.
L’innovazione tecnologica, se ben utilizzata, crea servizi capaci di abilitare la trasformazione, aiutando le aziende a gestire la
comunicazione interna ed esterna, mitigare i rischi su risorse e portatori di interessi.
RICERCA E SVILUPPO
Il miglioramento continuo passa dall'essere esploratori e innovatori che hanno visione dei trend del futuro sotto l'aspetto digitale e della sostenibilità economica-ambientale, suggerendole ai tecnici per realizzare progetti.
Segue poi essere un evangelista, per attivare il corretto cambiamento culturale al fianco di un investitore che guarda al futuro.
OPEN INNOVATION
Aperti al mondo dell’innovazione esterno al network, alimentando da relazioni con università, centri di ricerca, partner tecnologici, startup e PMI, grazie all'open innovation si crea un ecosistema fertile alla collaborazione e allo sviluppo di idee, promuovendo workshop e miglioramento di progetti che favoriscano la contaminazione di competenze, lo scambio di conoscenze e la divulgazione e informazione.
COLLINA D'ORO LAB
Ciclo di incubazione dedicato a gruppi di scienziati, inventori, ricercatori
- in diversi settori -
in un luogo condiviso e collettivo,
in cui passare dall'invenzione alla industrializzazione, massimizzando le sinergie e aumentando la visibilità sul mercato internazionale dei finanziatori
per generare start-up.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
supervisone a 360°
consulenza e operatività nei processi gestionali e tecnici di grandi e piccoli progetti nel settore delle costruzioni
ricerca e sviluppo ambientale
innovazione di processo e di prodotto in campo ambientale, per realizzare cantieri nel rispetto dei Criteri Minimi Ambientali
Sostenibilità, infrastrutture e investimenti i vincitori del 2021
Possiamo aiutarti a trovare i prodotti e servizi
giusti per la tua azienda?
CONTATTI
Per contattarci in tempi celeri il
nostro Responsabile Rapporti Esterni
Dott. Arch. Emilio Arnoldi / cel. +39 3482617425
COSA FACCIAMO
BENEFICIO COMUNE