Questo sito contribuisce alla divulgazione delle attività arkytec | 360°-SPM network multidisciplinare full services
Il project manager è la figura che ha il compito di programmare, gestire e monitorare tutte le attività relative all’esecuzione di un progetto. Le consulenze dei nostri Senior Project Manager sono in conformità alla legge 4/2013
E' un “titolo” professionale” previsto dalla legge (L.4/13) e per ottenerlo ai sensi di legge è necessario:
Nel settore della progettazione, costruzione, gestione di edifici o infrastrutture, come in altri settori, i compiti del project manager possono essere riassunti come segue:
Il project manager, insieme al Team forma la Struttura di Project Management
Nelle organizzazioni ha una valenza strategica ed è il cuore della gestione di progetto in un’impresa.
Affiancando Imprese e progettisti nella pianificazione di una roadmap di progetto, il project management può rendere semplice anche il progetto più complesso, incanalando le risorse verso il raggiungimento degli obiettivi individuati.
Una pianificazione efficiente del lavoro è, prima di tutto, un’educazione all’approccio al lavoro di squadra.
Tra i benefici del project management di qualità non si può dimenticare questo. In fase di pianificazione, il project manager mappa i rischi che si possono presentare lungo la strada che porta alla realizzazione del progetto. È ciò che fa la differenza tra il rischio calcolato e gli errori/varianti che rovinano l’andamento del progetto.
Poter contare su un buon project management significa poter beneficiare di un buon grado di flessibilità e innovazione. Risorse strategiche per consolidare e incrementare la propria competitività con una risposta più rapida alle mutate richieste del mercato, presidiando il controllo sistemico ed andando verso
l'integrazione orizzontale/verticale.
Il controllo permette di rispettare sempre la consegna nei tempi stabiliti, fasi del progetto coerenti e armoniche rispetto agli obiettivi, costi in linea con quanto definito: sono ingredienti di una ricetta che ogni cliente vuole.
Standardizzazione della qualità e ottimizzazione delle risorse guidano verso maggiore qualità e quantità.
Il project management può fare tesoro delle esperienze passate, trasformando i successi in buone prassi: un tesoro importante per ogni organizzazione.
Le lezioni apprese si trasformano in conoscenza. Una leva che unita ad abilità e competenza, consente di sapere, saper fare, saper essere.
Portando al successo ciò che ci è richiesto di fare e nelle modalità in cui le attività previste devono essere svolte, migliora la capacità delle persone di comprendere ciò che ci si aspetta da loro ed in definitiva ne facilita il lavoro, riducendo sprechi e migliorando il posizionamento di mercato e un aumento della considerazione da parte di clienti potenziali.
Dott. Arch. Emilio Arnoldi
appalti - PM2
Definisce procedure e standards in materia di gestione di portfolio/programmi /progetti/prodotti utilizzate dai Team
impegnati nelle diverse attività.
Individua, personalizza, mantiene le metodologie oltre a predisporre Business Case e il Project Charter per definire obiettivi e criteri di successo.
Monitora lo sviluppo e l'andamento di programmi e progetti interni ed esterni.
Seleziona e gestisce gli strumenti di project management utilizzati. Non si tratta solo dei software per la redazione del cronoprogramma (Microsoft project, Oracle primavera, ...)
ma di tutta una serie di strumenti che consentono la collaborazione, sincronizzazione in clouds e gestione dei report di controllo.
Grazie all'uso dell'Intelligenza Artificiale e algoritmi elaborare nuove analisi di scenario.
Rappresentano l’impegno di arkytec | 360°-SPM verso l’eccellenza nella gestione dei progetti.
Il registro con le informazioni documentate che riflettono sia le esperienze positive che quelle negative di un progetto, affinchè il team possa attingere dai buoni processi e best practice che possono contribuire al positivo completamento di un lavoro mitigando il rischio di fallimento del progetto.
Project Management Institute, 1996
Pianificazione della WBS (Work Breakdown Structure) per fasi e processi, della OBS (Organizations Breakdown Structure – organigrammi di progetto) integrandole nella RAM/RACI (Assegnazione Responsabilità).
Ne deriva una pianificazione di progetto che consente anche lo sviluppo predittivo del
Piano Economico Finanziario applicando l'Intelligenza Artificiale.
Partendo dalle attività di pre-progetto, supportiamo i progetti e contratti con una gestione completa nelle 25 buone pratiche previste dalla ISO 21502 (dedicata ai progetti delle grandi stazioni appaltanti del settore pubblico, a quelli di carattere industriale ma anche ai progetti gestiti dalle piccole e medie imprese). In particolare definizione del lavoro, strutturazione team, programmazione e controllo tempi e dei costi, gestione delle modifiche, azioni correttive e preventive, gestione delle informazioni e delle comunicazioni, gestione dei rischi, del team, della qualità, fino ai processi di chiusura del progetto.
Molti project manager identificano il monitoraggio e controllo di un progetto con il solo tracciamento dei tempi. La tecnica dell’Earned Value è uno dei principali strumenti per l’analisi di progetto o di commessa e per la valutazione della sua performance durante tutte le fasi del ciclo di vita. Costituisce una modalità integrata di valutazione del triplice vincolo: ambito, tempi e costi.
I PM Office (PMO o SPM) sono uno dei settori aziendali che registra la crescita maggiore di attenzioni da parte di imprese e studi professionali più competitivi ed oggi è fondamentale per il supporto operativo e metodologico. Un servizio richiesto anche nei recenti bandi di gara.
COSTRUIAMO IL FUTURO
Dal 2013 abbiamo ottenuto risultati molto soddisfacenti.
A te come è andata? Hai calcolato quanto è il Ritorno che genera il tuo consulente?
Il ROI per i nostri clienti è pari a 6.514.000% sul valore della nostra consulenza.
arkytec | 360° SPM vi assiste nella guida al cambiamento, con la sua
struttura organizzata a 360° nel Ciclo di Vita dell'Opera.
Traduce l’idea in valore, attua l’innovazione, vi affianca con consulenze mirate
nel raggiungere gli obiettivi, nella gestione di commessa, ma anche per progetti
di Project Financing o di Partenariato Pubblico e Privato.
Scegliete sempre Voi il tipo di consulenza. I nostri sono moduli scalabili e il team si adatta all'esigenza. Vi assistiamo anche solo per predisporre la vostra Offerta Tecnica per partecipare alle gare di appalto.
Supportiamo il top-management nel predisporre un sistema di gestione dell’innovazione flessibile, allineato alla strategia e la cultura aziendale.
L’obiettivo è valutare le componenti innovative presenti in azienda, identificare le strategie per accelerare i processi di innovazione, per poi decidere quali investimenti è necessario sostenere aderenti al Piano nazionale industria 4.0 e agevolazioni connesse.
A vostra disposizione servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti alle attività di innovazione tecnologica, supporto nella scelta di materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nelle attività di innovazione tecnologica.
Gestione delle attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Tutte voci ammissibili al credito d'imposta 2022 per la transizione 4.0
Una domanda che riceviamo spesso, così come è possibile rispondere al quesito sulle modalità di interscambio con la Committente. Il CDE Manager è il collegamento tra gli specialisti BIM (BIM Manager, BIM Cordinator e Specialist) ed il resto del Team e il Committente. Gestisce l’ambiente di condivisione dei dati e documenti dedicato in particolar modo al BIM. Se non ne avete uno, i nostri CDE Manager vi affiancano nel governare i processi e gli strumenti applicativi.
Steve Jobs
Il miglioramento continuo passa dall'essere esploratori e innovatori, che hanno visione dei trend del futuro sotto l'aspetto digitale e della sostenibilità economica-ambientale. Dove trovano spazio perseveranza, al fianco di intuizione e fortuna, c'è una metodologia, il più possibile scientifica, di sistematica iterazione del processo di verifica e validazione delle ipotesi, per elaborare un piano valido.
Grazie all'open innovation si crea un ecosistema fertile alla collaborazione e allo sviluppo di idee, promuovendo workshop e il miglioramento di progetti, favorendo la contaminazione di competenze, lo scambio di conoscenze e la divulgazione e informazione. Per questo siamo aperti al mondo dell’innovazione esterno alla rete, alimentando da relazioni con università, centri di ricerca, partner tecnologici, startup e PMI.
Un luogo condiviso e collettivo, in cui passare dall'invenzione alla industrializzazione, massimizzando le sinergie e aumentando la visibilità sul mercato internazionale dei finanziatori
per generare start-up. Questo è il nostro innovation hub di Lugano.
Dott. Arch. Stefano Arnoldi
Innovation Project
Manager
1. Attestato Assirep e Certificato Uni 11648
2. Certificazione Rina Innovation Manager
3. Iscrizione Elenco Mi.SE Innovation Manager
Dott. Ing. Giorgio Pedrazzi
Ingegnere
Project Manager
1. Attestato Assirep
2. Iscrizione Ordine Ingegneri provincia di Milano
Dott. Arch. Emilio Arnoldi
Project Construction
Manager
1. Attestato Assirep
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
consulenza e operatività nei processi gestionali e tecnici di grandi e piccoli progetti nel settore delle costruzioni
processi esecutivi di progettazione e realizzazione in Ricerca e Sviluppo, Progettazione tecnica,
Comunicazione e Connettività
Nel ciclo di vita dello opere pubbliche e private
Rete professionisti e imprese
responsabile rapporti esterni
Dott. Arch. Emilio Arnoldi
a 360° nel Ciclo di Vita delle Opere Pubbliche e Private